Il piede e la scuola
Dopo la pausa nataliza tra qualche giorno ricomincia la scuola. Così, su due piedi, mi verrebbe di abbandonarmi ad una grande nostalgia con un pizzico di invidia per i miei colleghi che andranno con i loro piedi a…
Piede rotto a Natale
Negli ultimi anni i miei auguri di Pasqua e Natale si sono distinti per il loro carattere traumatologico-ospedaliero. Da parte mia assicuro che farò il possibile perché questa nota ripetuta con una certa frequenza, ma…
Cosa penso del matrimonio
Non sarà la prima volta che ne scrivo. Intanto comincio. I primi anni che ero prete sposavo chiunque. I fidanzati arrivavano, mi chiedevano, celebravo. Magari nemmeno li conoscevo, poco prima. Nella stragrande maggioranza non presenti…
Gli auguri del giorno dopo
Non me ne sono dimenticato. Gli auguri di Pasqua ci sono anche quest’anno. Ma saranno gli auguri del giorno dopo. Prima però volevo ringraziare quanti mi hanno inviato sms al telefono e messaggi via mail…
La scuola è un’istituzione. Quest’anno non mi piace
La scuola è un’istituzione. Quest’anno non mi piace niente della scuola. È tutto brutto! Solo il professor Quinzi mi piace. Sono brutte le finestre rotte, è brutto quando non vengono le assistenti. La solitudine è…
I contorni di Natale
Scusatemi, per gli auguri devo farvi fare un po’ di affari miei. Se avete fretta, però, gli auguri sono in fondo, potete saltare tutto il resto. Come tutti gli anni, a Natale la famiglia si…
Gesù il Cristo, chiave e centro della storia
Il tema di questi ES è preso in prestito dalla professione di fede dei Padri conciliari, espressa nel documento sui rapporti tra la chiesa e il mondo contemporaneo, Gaudium et Spes, al n. 10,c. Permettetemi…