Dio rivela se stesso
PARROCCHIA SAN FILIPPO NERI Cappella delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore ____________________________________________ Catechesi degli Adulti a cura di don Ugo Quinzi Domenica 16 ottobre 2005 “Dio rivela se stesso. Il ruolo della rivelazione nella fede giudaicocristiana” 1. Introduzione: perché e cosa è la catechesi a. La catechesi è una parte dell’intero complesso dell’evangelizzazione. Essa si rivolge principalmente a chi già è stato dal Signore chiamato alla fede. b. “La catechesi è un’educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana” (Catechesi Tradende, 18). c. Caratteristiche principali: gradualità (dal più conosciuto al meno noto); adattamento (a ciascuno il suo); completezza (non tutto, ma totalmente); finalità di amore (non è più santo chi più sa, ma chi più ama). d. Infine: ci nutriamo tutti i giorni, cerchiamo di scoprire cose nuove dalla finestra sul mondo che è il televisore, chiacchieriamo di tutto con tutti… perché non nutrire il nostro spirito? Non scoprire cose nuove su Dio, sulla fede e sulla chiesa? Perché non chiacchierare tra di noi di quella fede che altrove non ha diritto di cittadinanza? Insomma: crescere nella fede, nella speranza e nella carità non è questione solo dei bambini e dei preti. 2. Piccola storia degli antichi romani Conosciamo un po’ tutti che gli antichi romani erano molto credenti. Nella loro fede si possono distinguere varie fasi: I. la religione degli antenati. La fase più antica, comune a tanta umanità II. la religione mitologica. Gli dei importati dall’antica Grecia III. la religione egizia. L’innamoramento dell’esotismo IV. la religione misterica. Destinata a pochi iniziati, aveva il fascino dell’oriente Il cristianesimo riesce a penetrare nelle città e nelle fasce più elevate della popolazione, ma non nei villaggi (villaggio = pagus, da cui il termine “pagano” = “paesano, villico). Attenzione! È importante: 1) saper distinguere tra cose sostanziali e cose accessorie della propria fede;…
Concetto di anima nella tradizione giudaico-cristiana
“Anima” è un concetto tutt’altro che privo di problemi. Nella “storia teologica” della formazione di questo concetto all’interno del cristianesimo confluiscono tre grandi tradizioni, non facili da armonizzare tra di loro: Tradizione ebraico-biblica Tradizione filosofica…
Quali le ragioni della fede e della speranza cristiana per l’uomo moderno? Il non credente quali ragioni oppone alla fede?
Movimento di Laici per un Apostolato Itinerante Studentato salesiano “Gerini” Roma – 29 febbraio 2004 Ringrazio anzitutto di avermi invitato a celebrare con voi il vostro Congresso nella prima domenica di Quaresima. Mi offrite così l’opportunità di santificare…
Eucaristia, amore che diventa missione
Associazione “Figli della Chiesa” Domus Aurea Roma – 19 ottobre 2003 Da qualunque parte noi osserviamo l’Eucarestia e riflettiamo sulla missione della chiesa, il punto di partenza non può essere diverso dal seguente: la natura…
La vita consacrata nella società aperta alla globalizzazione
Testo del ritiro per i francescani della comunità dell’Antonianum di Roma, 12 marzo 2003 1. Nel ringraziare di avermi offerto questa opportunità di riflettere insieme con voi su un tema tanto attuale e “sfidante”…
Cosa si può fare in questo tempo così angoscioso? Vincere la propria ignoranza
Omelia pronunciata il 16 settembre 2001 nella Festa del Quartiere Casal de’ Pazzi a Roma (XXIV domenica del tempo ordinario) L’orrore, lo sgomento, l’indignazione che hanno segnato in questi giorni l’intera umanità per i tragici…
Ho udito il tuo passo nel giardino
Letture «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto» (Prima Lettura). Nelle parole con le quali Adamo risponde al Signore Dio troviamo racchiuso uno dei più…