Web, diritti costituzionali e M5S
Il sedicente gruppo Gli hacker del PD ha annunciato di essere riuscito ad entrare in possesso delle mail di deputati e senatori del M5S.
Etica della rete, nuove frontiere
1. Introduzione L’autore del commento ad un mio articolo, al quale ho risposto per niente teneramente nel post Gentile Visitatore…, si è rifatto vivo. Questa volta non renderò pubblico il suo intervento: il linguaggio osceno…
Casaleggio e potere della rete
Beppe Grillo si è affidato alle sapienti strategie comunicative di Gianroberto Casaleggio. Casaleggio (ufficialmente) non parla, non scrive, non ha un blog, non compare. Una volta si sarebbe chiamata éminence grise, qualcuno si sarebbe persino spinto…
Esempio di twitterstorm
“Twitterstorm”, una tempesta di twitter che viene usata come fastidioso intralcio alla normale attività di qualche utente. Ne monitoriamo una come esempio. Alle 23:40 (ora locale di Roma) del 3 aprile 2013 un twitter di…
Pesce di privacy. Ovvero chi ti controlla senza dirtelo
1* aprile, pesce d’aprile! No, pesce di privacy… Di siti come questo www.segnalidivita.com ce ne sono molti in rete. Qualche pubblicità e (in apparenza) tanti servizi gratuiti, informazioni, link, script e chi più ne ha…
Twitter pontificale
Attività dell’account Twitter italiano di Papa Francesco. Prossimo monitoraggio e seconda valutazione: 17 giugno 2013
Emozioni su social network
È nato Emotid, un nuovo social network basato sullo scambio di emozioni. Sottotitolo: “Happiness for fun. Or for real.“, che tradotto suona pressappoco così: “Felicità per gioco. O per davvero.“. Ok, la felicità è sbarcata sulla…