Lettera aperta a Raffaele Clemente
Oggi, alle 14:30 circa, percorrevo via Attilio Ambrosini (per evitare la parallela Cristoforo Colombo, troppo pericolosa). Mi sono affiancato ad uno scooter guidato da una prosperosa ragazza, fermo al semaforo, e sono rimasto sconvolto: tra…
Cosa è accaduto? (Gli auguri per la Pasqua 2014)
Cosa è accaduto tra il 31/3/2013 e il 20/4/2014? Il Vescovo di Roma, il mio Vescovo, era cambiato da poche settimane: Francesco succedeva a Benedetto XVI. Dopo nove anni di insegnamento nelle scuole superiori mi…
Gli elastici, il libro dei pensieri e la felicità
Gli auguri del Natale 2013 Veramente riconosco di avere un po’ insistito. Qualcuno potrebbe aver avuto la sensazione che gli forzassi la mano. Ma no, non era nelle mie intenzioni. Semplicemente ho fatto il mio…
Il Segretario Fiorentino
Propongo la lettura dell’articolo comparso su lastampa.it di oggi a firma di Massimo Gramellini (che in generale non mi è proprio simpaticissimo). Bel pezzo, nel quale l’autore condisce con la consueta ironia una serie di…
Perché il matrimonio concordatario non ha più senso
Per “matrimonio concordatario” intendo la forma di matrimonio introdotta con i Patti Lateranensi del 1929, grazie alla quale veniva riconosciuto dallo Stato il valore civile del matrimonio canonico, quello celebrato in chiesa davanti a un…
Opinioni a confronto
Ci vuole qualcuno che abbia il coraggio di dire agli italiani la verità: è importante investire nella ricerca che ora è sacrificata Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Forum ANSA) La geniale invenzione…
Perché studiamo più ore ma siamo meno bravi degli altri
L’articolo che segue è di Pietro Ichino ed è apparso sul Corriere della Sera di oggi, 10 ottobre 2013. Il testo è ripreso dal sito dell’autore all’indirizzo http://www.pietroichino.it/?p=28369 Trovo largamente condivisibile l’analisi che Ichino fa della situazione scolastica….