L’Italia di domani
Stavo cercando qualcosa di diverso nella mia disordinata biblioteca, quando tra le mani mi è capitato il solito fascicoletto dimenticato. Copertina ingiallita, autore Luigi Sturzo, editori Macdonald & Co. (Great Britain). Si trattava di un…
Web, diritti costituzionali e M5S
Il sedicente gruppo Gli hacker del PD ha annunciato di essere riuscito ad entrare in possesso delle mail di deputati e senatori del M5S.
Etica della rete, nuove frontiere
1. Introduzione L’autore del commento ad un mio articolo, al quale ho risposto per niente teneramente nel post Gentile Visitatore…, si è rifatto vivo. Questa volta non renderò pubblico il suo intervento: il linguaggio osceno…
Elezione del Presidente e canna del gas
Non voglio fare il guastafeste. Stefano Rodotà è stato presentato come il candidato ideale alla Presidenza della Repubblica, un garante di tutti gli italiani. Il suo nome si è imposto grazie al Movimento 5 Stelle,…
Sviluppo dei paradigmi politici
In che modo i partiti politici italiani nel corso del tempo hanno saputo polarizzare l’attenzione degli elettori, in particolare di quelli indecisi? Esistono paradigmi che possano rappresentare e interpretare le eventuali differenze tra diverse tipologie…
Casaleggio e potere della rete
Beppe Grillo si è affidato alle sapienti strategie comunicative di Gianroberto Casaleggio. Casaleggio (ufficialmente) non parla, non scrive, non ha un blog, non compare. Una volta si sarebbe chiamata éminence grise, qualcuno si sarebbe persino spinto…
Costituzione Italiana: anticipazione delle novità
La Costituzione Italiana sarà presto riscritta e finalmente prenderà inizio anche in modo giuridicamente valido la tanto auspicata Seconda Repubblica. La notizia, che serpeggiava da qualche giorno nelle rinnovate aule parlamentari, trova indiretta conferma dalle…