Le difficoltà del concetto di famiglia
Mi sono espresso in diverse occasioni sul matrimonio, quello che ne penso e in che modo il sacramento dovrebbe essere preso in considerazione (si leggano gli articoli correlati in fondo a questo post). Torno a…
Salute mentale e spiritualità: tentativi di una sintesi pastorale (non proprio riuscita)
Il titolo era accattivante: “Salute mentale e aree metropolitane: verso una nuova prospettiva“. Il Focus 1 [ vedi programma ] affrontava un tema a me molto caro: “Spiritualità, senso della vita e salute mentale“. Io,…
Book in progress
Ci avevo pensato già io, nel 2010, e avevo proposto in un Collegio Docenti del 2011 – nell’Istituto Superiore dove allora insegnavo – il progetto Ebooks di Testo. Con tanto di slides (qui solo in…
Il controllo delle emozioni. Ma non vuol dire quello che pensate
Nel definire l’emozionismo avevo parlato, al punto 8, della sua potenzialità egemone: controlla le emozioni (degli altri) e dominerai il mondo. A livello di mercato come a livello di politica, e perché no, di religione….
Similia similibus curantur
Il motto dell’omeopatia (“Il simile si cura con il simile”), in una traduzione libera suonerebbe: Le malattie si curano con i propri simili. Ieri un mio paziente in uscita mi ha dato il suo biglietto…
Esempi di emozionismo in azione – 1
www.facciunsalto.it è un sito che, rispetto alla cultura dell’emozionismo, rappresenta tutto un programma. Il suo eloquente sottotitolo è “Emozioni quotidiane“. Si presenta come un “progetto di giornalismo partecipativo”: facciunsalto.it “Si occupa di informazione goliardica con…
Emozionismo: una definizione
Definisco emozionismo la tendenza culturale caratteristica dei secoli XX e XXI la quale presenti le seguenti caratteristiche: Privilegia l’intelligenza emotiva delle persone rispetto all’intelligenza razionale Attende conferme esistenziali attraverso le emozioni (“mi emoziono, dunque sono”)…