Scienza e dintorni
La vicenda della cometa ISON ha generato nuove ermeneutiche sulla scienza. Avevo appena fatto in tempo a commentare su Twitter La cometa #ISON (diametro di 1,5 Km) arriva da non si sa dove e viaggia…
Perché studiamo più ore ma siamo meno bravi degli altri
L’articolo che segue è di Pietro Ichino ed è apparso sul Corriere della Sera di oggi, 10 ottobre 2013. Il testo è ripreso dal sito dell’autore all’indirizzo http://www.pietroichino.it/?p=28369 Trovo largamente condivisibile l’analisi che Ichino fa della situazione scolastica….
Risponde Benedetto XVI
Il Papa Emerito Benedetto XVI ha inviato una lunga lettera al matematico Piergiorgio Odifreddi per rispondere in un dialogo che prosegue da diversi anni con la pubblicazione di testi e di confronti. Sul quotidiano La…
Erba
ERBA Nessuna paura che mi calpestino. Calpestata, l’erba diventa un sentiero. 1974 (da Blaga Nikolova Dimitrova, Gong. Poesia scelta, 1976)
Congedo dal Ruiz
Care Colleghe e cari Colleghi, mi rivolgo a voi per un’ultima volta con questo titolo. Dal 31 agosto cesserà la mia attività di docenza e dal 1° settembre inizierò una nuova attività al servizio della…
Un pizzico di filosofia sulla felicità
Un mio (ex) alunno mi ha scritto una mail: Buona sera professore, le vorrei porgere una domanda. “Gli oggetti che compriamo e che accumuliamo ci danno veramente la felicità?”, perché a me sembra di no,…
Sicilia, regione europea
I siti linkati in questo pezzo sono tutti operativi alla data di pubblicazione. Prego segnalare eventuali disfunzioni. Utrecht (Paesi Bassi), 24 agosto 2013. Dopo pranzo Aaf guarda la tv sul divano e Gunner finisce di…