La migrazione umana nel terzo millennio cristiano
Tema sempre presente nel dibattito religioso, quello delle migrazioni umane si è imposto pesantemente all’attenzione dei contemporanei entrando di prepotenza nel dibattito politico. Storicamente non è difficile dimostrare che l’Homo sapiens sapiens è migrato dall’Africa…
Modelli di famiglia. Una tweetstory come spunto di riflessione
Tutto comincia dal tweet di don Dino. È stimolante e rispondo. Sai che io sono logorroico, quindi condivido il tuo sintetico tweet e lascio a chi vuole gli appunti che scrissi tre anni fa sulle…
I caproni postconciliari e quei cavoli di Lumen Gentium
La storiella del lupo, della capra e dei cavoli è abbastanza conosciuta, perciò posso ricordarla sommariamente. Un barcaiolo deve trasportare alcuni cavoli, una capra e – chissà perché – un lupo da una riva all’altra…
Il Tradizionalismo cattolico: contaminazioni postmoderne e pseudoreligiose del cristianesimo dopo il Concilio Vaticano II
Concili e postconcili I 21 Concili Ecumenici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica sono stati in larga parte convocati e celebrati per dare una risposta a dottrine che apparivano non conformi al deposito della fede, o per…
Etica dei robot, tra paure e speranze
Presento l’articolo che penso essere il primo di una serie dedicata all’etica dei robot (roboethics) e all’etica dell’Intelligenza Artificiale (AI). Non sono un esperto, perciò posso offrire solo qualche spunto di riflessione, magari per suscitare…
Libri liturgici e digital divide
Con l’obiettivo di rendere fruibili attraverso i sistemi moderni alcuni testi fondamentali, la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha realizzato due ottime app utilizzabili da mobile: La Sacra Bibbia (smartphone, iphone) *migliorabile* La Liturgia delle Ore…
La Messa è finita
L’articolo qui riprodotto è comparso sul quotidiano La Repubblica del 22/03/2017 (qui) Fu “inventato” dal Concilio di Trento. Ora rischia di sparire La Messa è finita Così dopo cinque secoli tramonta la figura del prete…