Il programma pastorale diocesano di Roma 2018-2019 poteva essere meglio

L’incontro dei cappellani delle strutture sanitarie del settore nord della Diocesi di Roma si è svolto presso il Policlinico Umberto I con la partecipazione di circa venti sacerdoti alla presenza del vescovo delegato Paolo Ricciardi…

La “chiesa debole” del terzo millennio

Piuttosto arduo l’impegno di categorizzare un fenomeno tanto complesso quale quello religioso. Ancor più se si tratta del fenomeno costituito dalla chiesa cattolica, che ha sulle spalle due millenni di storia e ha cominciato il…

Opzione speranza

Articolo scritto per il Bollettino della Postulazione delle Figlie della Chiesa Si avvicina il Natale e vorrei riflettere sulla speranza cercando di evitare qualche luogo comune per coglierne l’aspetto più propriamente teologale. Perché la speranza…

La cacca del Papa non profuma di mughetto

Parte prima. La cacca del Santo Padre Correva l’anno 1988. O 1989. Era l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione. Come seminarista dell’Almo Collegio Capranica svolgevo il servizio liturgico presso Santa Maria Maggiore. Così prevede infatti il…

“Oggi abbiamo visto cose prodigiose”. Programma della Pastorale della Salute 2018-2019

Il programma della Pastorale della Salute della Diocesi di Roma 2018-2019 è stato presentato dal Vescovo Delegato Paolo Ricciardi il 28 settembre 2018 nel Seminario Romano (qui l’avviso del 1° ottobre). Il pdf completo (52,3…

Roma e il suo programma pastorale 2018-2019

Il Programma Pastorale Diocesano di Roma è stato presentato come tutti gli anni dal Vicario Generale. Il 17 settembre 2018 ricevendo tutti i sacerdoti della Diocesi in Cattedrale il cardinal De Donatis ha consegnato al…

Loquerisne latinam linguam?

Fortasse olim nihil opus fuisset tibi quaestionem quaerere illam, id est si loqueris latinam linguam. Quod omnes gentes locutae. Cives enim inter se romani cum alienis quoque etiam latine conloquebantur. Traduco. Parli latino? Forse un…