Il Servizio del Ministro della Comunione nella Pastorale della Salute
[ scarica pdf ] Condividiamo una riflessione Pur essendo prete da quasi 25 anni solo di recente ho iniziato a svolgere il mio ministero di Cappellano presso una struttura sanitaria. Molti di voi, invece, svolgono…
Salute mentale e spiritualità: tentativi di una sintesi pastorale (non proprio riuscita)
Il titolo era accattivante: “Salute mentale e aree metropolitane: verso una nuova prospettiva“. Il Focus 1 [ vedi programma ] affrontava un tema a me molto caro: “Spiritualità, senso della vita e salute mentale“. Io,…
Tra convegnismo e pragmatismo: visioni di Chiesa
L’ascolto prima e la lettura poi della relazione del Cardinal Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Ostia, a conclusione dei lavori del Convegno Diocesano 2014 dal titolo “Un popolo…
In paradiso ci saranno primi e ultimi
Isabella è nome di fantasia. Non mi va né di usare il suo vero nome nè di etichettarla come anonima paziente. Isabella ha la mia età, ma sembra un’anziana vecchietta. Piccola di taglia, capelli nero…
Splendide assenze
Così è cominciata. La settimana dedicata ai Social Media. Un appuntamento mondiale che si può seguire sul sito socialmediaweek.org/rome. La #TwitterStory è un piccolo contributo all’imperitura memoria. Bravo, come mi dicono sia sempre, l’istrionico professore…
Relazione conclusiva del Convegno Diocesano di Roma 2014
Il Convegno Diocesano di Roma nel 2014, dal titolo “Un popolo che genera i suoi figli – Comunità e famiglia nelle grandi tappe dell’iniziazione cristiana” è stato un “convegno a tappe”. Nel mese di Giugno…
Tra Demiurgo e Creatore
La differenza che esiste tra Demiurgo e Dio Creatore si ritrova anche tra preti. Qualche prete con l’animo del Demiurgo ha horror vacui, ama mettere in ordine l’esistente, deve trovarsi le cose già fatte e guai…