Può un padre permettere di perdersi e morire?
Nel racconto lucano che passa sotto il nome di “parabola del figliol prodigo” la figura che di sicuro andrebbe messa in rilievo è quella del padre. Per quanto questa figura occupi una posizione apparentemente defilata,…
Il peccato? Peccato parlarne male
Anche se il Preconio Pasquale ci fa dire “Felice colpa che meritò di avere un così grande Redentore” in riferimento al peccato di Adamo redento da Cristo, qui non si tratta di parlare del peccato…
Si ricordino bene tutti i figli della chiesa
Per espressa volontà di San Giovanni XXIII, il papa che ha fortemente voluto il Concilio Ecumenico Vaticano II, la solenne assise della Chiesa non avrebbe dovuto pronunciare anatemi. A differenza di altri Concili, nei quali…
Leggi, morali e ruolo della Chiesa
Ospito volentieri una riflessione del mio amico Edoardo Pellerino. Una riflessione a tutto campo che tocca temi di politica, vita della chiesa e morale ponendosi domande in apparenza retoriche, ma che ad un esame più…
Mons. Luca Lorusso, un servitore fedele della Chiesa licenziato dal servizio diplomatico
Al solo scopo di non mandarne perduta la memoria, riproduco questo articolo comparso su Riscossa Cristiana così come appare in data odierna (31 luglio 2014). Invito a leggere gli articoli correlati. (UQ) By Redazione…
Perché mi son fatto sacerdote
di Hans Urs Von Balthasar Perché sono diventato sacerdote? Non saprei rispondere. A dire il vero, io non desideravo diventare sacerdote, anche se poi lo sono diventato. Nel libro degli Esercizi (link, NdC),…
Sull’inchino della Madonna abbiamo capito tutto
E finalmente sull’inchino della Madonna ad Oppido Mamertina abbiamo capito tutto. Peppe Mazzagatti è il mafioso “riverito”. Solo il cognome innervosisce, per primi gli amanti degli animali, figurati poi i cultori della giustizia. L’ottuagenario boss…