Concetto di anima nella tradizione giudaico-cristiana
“Anima” è un concetto tutt’altro che privo di problemi. Nella “storia teologica” della formazione di questo concetto all’interno del cristianesimo confluiscono tre grandi tradizioni, non facili da armonizzare tra di loro: Tradizione ebraico-biblica Tradizione filosofica…
Quali le ragioni della fede e della speranza cristiana per l’uomo moderno? Il non credente quali ragioni oppone alla fede?
Movimento di Laici per un Apostolato Itinerante Studentato salesiano “Gerini” Roma – 29 febbraio 2004 Ringrazio anzitutto di avermi invitato a celebrare con voi il vostro Congresso nella prima domenica di Quaresima. Mi offrite così l’opportunità di santificare…
Cosa si può fare in questo tempo così angoscioso? Vincere la propria ignoranza
Omelia pronunciata il 16 settembre 2001 nella Festa del Quartiere Casal de’ Pazzi a Roma (XXIV domenica del tempo ordinario) L’orrore, lo sgomento, l’indignazione che hanno segnato in questi giorni l’intera umanità per i tragici…
Ho udito il tuo passo nel giardino
Letture «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto» (Prima Lettura). Nelle parole con le quali Adamo risponde al Signore Dio troviamo racchiuso uno dei più…
E in Parrocchia si udì un grido: LUCIANOOOOOO
Articolo apparso sul Bollettino Parrocchiale Protomartiri, gennaio 2000 – Rubrica P come personaggio E in Parrocchia si udì un grido: LUCIANOOOOOO Ammettiamolo: chi non ha mai sentito, almeno una volta, la voce familiare del Parroco…
Natale 1999
«Come sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi che annunzia la salvezza» (Prima Lettura). Con tali parole la liturgia di questo giorno solenne ci annuncia il Natale di Gesù, il Signore….
Il presepe
Articolo apparso su Amici per la missione, Foglio Informativo del Se.AMI n. 5, Dicembre 1999 Davanti al presepe. Le montagne di carta, la farina per spolverare la neve, le statuine, donne, animali, case, pastori, piante,…