La nostra famiglia religiosa ha avuto inizio da una intuizione –
ispirazione della Sig.na Anna Maria
Andreani. Dalla prima giovinezza Ella nutriva
propositi di consacrazione, divenuti concreti nella professione dei
voti come Terziaria secolare Carmelitana con il nome di
Maddalena del Divin Martirio (1964).
In seguito a qualche incontro scioccante con uno o l’altro
sacerdote sbandato, sorse in lei il proposito di far qualcosa per
aiutare i sacerdoti in difficoltà. L’ispirazione
iniziale si andò concretizzando in una comunità sacerdotale che per
intensità di vita nella consacrazione religiosa fosse preparata ad
aiutare i preti in difficoltà con lo stile di vita di profonda fede
e accoglienza fraterna.
Il nome “Missionari della Fede” esprime il
carisma d’inizio e la particolare spiritualità che si apre
rapidamente ad un orizzonte più ampio sia in senso geografico sia
come campo di impegno apostolico.
L’ispirazione d’inizio trovò il benestare della Sede
Apostolica (rescritto 7 ottobre 1982, prot. n. 1879/80)
dopo che negli anni precedenti (1972-1980) vari vescovi avevano
eretto in Pia Unione la comunità iniziale.
Il 25 dicembre 1982 il card. Arcivescovo di
Genova eresse in congregazione religiosa Clericale di Diritto
diocesano la Pia Unione Missionari della Fede. Strumento di
Dio la Sig.na Anna Maria Andreani, affiancata dal P. Luigi Duilio
Graziotti, già religioso Dehoniano.