Nata a Roma il 25 marzo
1941, si trasferì a Londra nel 1946 così da essere persona bilingue e
biculturale. Tornata a Roma, conseguì la maturità classica e si laureò in “Scienze e tecniche dell’Opinione Pubblica”
alla Pro Deo (Roma) nel 1964 summa cum laude. Entrata al Carmelo nel 1966, ne
uscì con regolare indulto, ”per una missione nella Chiesa”, nel 1974.
Fondò con Mons. Giulio
Ricci il “Centro Romano di Sindonologia”,
aiutandolo nella realizzazione di mostre fotografiche sulla Passione di Cristo,
sussidi mediatici, libri, corsi accademici ecc., per diversi anni e a livello
internazionale. Fondò con P. Jesús Solano, S.J., l’Editrice “Cuore di Cristo”
(C.d.C.), pubblicando opere di autori di rilievo come S. E Mons. Ciappi. O.P.,
P. A. Bernard, S.J., ecc.
FONDATRICE
Nel gennaio 1982, fu
chiamata alla sequela di San Massimiliano M. Kolbe e la vigilia della sua
canonizzazione come “Martire della carità” (10 ottobre 1982), conobbe la prima
sorella dell’allora nascente istituto religioso delle Sorelle Minori di Maria
Immacolata. Dopo un decennio di cammino nella Diocesi di Roma (da
Associazione privata ad Associazione pubblica), il 18 giugno 1993 il Card.
Camillo Ruini, Vicario di Sua Santità, ha eretto le Sorelle Minori di Maria
Immacolata in Istituto Religioso di diritto diocesano.
L’allora Ministro
Generale dei Frati Minori Conventuali aggregava le Sorelle Minori di Maria
Immacolata all’Ordine, sia per l’appartenenza di San Massimiliano M. Kolbe a
questo ramo della famiglia francescana, sia per il dono di Fra Elia M. Bruson,
OFMConv. che ha assistito la Madre e la giovane congregazione fin dalle origini
alla sua santa morte avvenuta il 15 dicembre 2002.
L’Istituto che aveva
raggiunto gli 80 membri e una diffusione singolare in diverse nazioni, si è
sviluppato con una nuova fondazione: le Sorelle
Francescane Missionarie del Cuore di Gesù e di Maria Immacolata,
con il ramo maschile di religiosi e sacerdoti (Fratelli Francescani Missionari del Cuore di Gesù e di Maria Immacolata ) e quello laicale
(Famiglia di Maria Immacolata).
In questi anni di
sviluppo, il carisma, espresso anche con un “quarto voto” di totale
appartenenza a Dio, “come e con l’Immacolata”, sua perfetta “porziuncola”, ha
trovato nella fondatrice, Madre Maria Elisabetta Patrizi, un autrice feconda di
opere profonde di teologia spirituale ma anche ricche di quelle radici
umanistiche, storiche e letterarie che le sono proprie fin dall’ambiente
d’origine, e per aver vissuto la stagione conciliare e post conciliare in
contatto con notevoli personalità della cultura cattolica degli anni ’60 -’90.
La Madre M. Elisabetta
ha conseguito la licenza in teologia spirituale summa cum laude alla Pontificia
Facoltà del Teresianum (Roma) e ha tenuto molte conferenze in varie parti
d’Italia e del mondo. Iscritta all’Album dei giornalisti è stata anche nominata
Membro Corrispondente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale nel 1998. Ha partecipato con
una relazione sul tema “Maria e la Ssma Trinità” (per la sessione di lingua
inglese) al Congresso Internazionale della Pontificia Accademia, a Roma nel
2000.