Il controllo delle emozioni. Ma non vuol dire quello che pensate
Nel definire l’emozionismo avevo parlato, al punto 8, della sua potenzialità egemone: controlla le emozioni (degli altri) e dominerai il mondo. A livello di mercato come a livello di politica, e perché no, di religione….
Esempi di emozionismo in azione – 1
www.facciunsalto.it è un sito che, rispetto alla cultura dell’emozionismo, rappresenta tutto un programma. Il suo eloquente sottotitolo è “Emozioni quotidiane“. Si presenta come un “progetto di giornalismo partecipativo”: facciunsalto.it “Si occupa di informazione goliardica con…
Emozionismo: una definizione
Definisco emozionismo la tendenza culturale caratteristica dei secoli XX e XXI la quale presenti le seguenti caratteristiche: Privilegia l’intelligenza emotiva delle persone rispetto all’intelligenza razionale Attende conferme esistenziali attraverso le emozioni (“mi emoziono, dunque sono”)…
Emozionismo in azione
Siamo seri! Questo articolo nasce come una sorta di “sfida” lanciatami dalla cara Francesca Ungaro che scrive l’intrigante articolo “Regala emozioni e troverai clienti” al quale ha fatto seguito il nostro dialogo su Twitter, che…
GMG, slogan, emozioni
La 28ima Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro ha consacrato la popolarità planetaria di Papa Francesco. Pontefice dal grande carisma, ha ripetuto con le parole e con i gesti in modo vibrante i…
Chiesa, mass media ed emozioni 1.
Non mi sarei mai aspettato di trovare la più lucida analisi sul rapporto tra religione (e quindi anche Chiesa cattolica), mass media ed emozioni tra le pagine immateriali di un book in progress messo online…
La teologia emozionale di Papa Francesco
Conoscevamo l’importanza rivestita dalle emozioni nella pubblicità, nei programmi televisivi, nella politica, direi in ogni ambito sociale e culturale di un mondo occidentale affogato dalla tecno-crazia, asfissiato dalla buro-crazia e forse anche mal-educato dalla teo-crazia,…